I rettili sono sempre più comuni tra gli animali domestici. Oggi ci occupiamo dell'alimentazione del seprente domestico, qualche consiglio per gestire al meglio la sua routine alimentare. I serpenti sono, per natura, dei predatori. Non esistono serpenti vegetariani: qualsiasi sia la tipologia di alimento che preferiscono, l'essere carnivori li accomuna…
La clamidiosi è una delle patologie più frequenti degli uccelli e, in generale, dei pappagalli. È causata da un batterio, chlamydophila psittaci, di cui i pappagalli possono essere anche portatori sani. In caso di stress, malnutrizione o patologie sottostanti che determinano un indebolimento delle difese immunitarie si può avere la…
La malattia dilatativa del proventricolo è una patologica che può colpire tutte le specie di pappagalli, con maggiore predisposizione degli Ara, dei cenerini e dei cacatua. La malattia colpisce il sistema nervoso centrale e periferico causando un'alterazione della loro funzionalità. L'organo colpito in maniera più evidente è il proventriglio, stomaco…
I conigli hanno bisogno dell'antiparassitario, anche quando l'ambiente in cui vivono è quello domestico. I parassiti hanno molte risorse e ci sono tanti modi in cui possono arrivare nelle nostre case. Il primo passo da fare per sapere quale antiparassitario è il più adatto per lo stile di vita del…
Le tartarughe d'acqua vivono in tutte le parti del mondo con un clima che va da temperato a caldo e sono particolarmente abbondanti ai tropici e ai subtropici, in un'ampia varietà di habitat, tra cui stagni, paludi, piccole pozze dense di vegetazione, laghi di tutte le dimensioni, grandi torrenti e…
Il coniglio è ormai diventato uno degli animali non convenzionali più diffusi e sempre maggiori sono gli studi che vengono fatti e le nozioni che si apprendono su questi splendidi animali. Abbiamo spesso parlato di quanto sia fodamentale effettuare la sterilizzazione nel coniglio, non solo per prevenire disturbi fisici come…