Rettili

Il mondo dei rettili , per le sue diversità e particolarità, affascina molte persone già esperte del settore e persone comuni che decidono di allevarne uno nella propria casa per la prima volta.
Ma prima di acquistarne uno è molto importante ricordare che i rettili non sono come i cani e i gatti, dunque non sono animali che l'uomo alleva da milioni di anni, anzi mantengono molto di più la loro indole selvatica.
Nell'universo dei rettili la parola d'ordine è " No stress".
Il rettile non ha nulla in comune con i comuni pet d'affezione, a partire dall'affetto che prova nei confronti del padrone. Un rettile infatti, a prescindere dalla specie che si desidera ospitare, proverà sempre timore nei nostri confronti e lo dimostrerà con i comportamenti difensivi propri della sua specie.
Se si cerca calore e affetto fisico quindi è forse il caso di ripensarci...
Avere un rettile in casa non eleva nemmeno il detentore a un particolare status symbol, quindi l'animale sarà da esibire il meno possibile ad amici e parenti per evitare problemi di stress sempre dovuti al contatto fisico e alla manipolazione.
E allora quando toccare un rettile?
Esclusivamente nei momenti di pulizia del terrario e per qualsiasi altra causa legata alla sua vita e alle sue necessità (il trasporto in altro luogo, cambiamento di terrario, ecc.).
Quando si decide di averne uno bisogna prendere in considerazione il tempo che gli si può dedicare e la possibilità di modificare l'ambiente in cui vivrà in base alle sue esigenze e alle dimensioni che raggiungerà.
Il segreto per garantire il benessere in cattività di questi animali sta nel riprodurre il più fedelmente possibile il microambiente che troverebbero in natura e nel ridurre, per quel che si riesce, i fattori stressanti affinché possano esprimere al meglio le proprie potenzialità fisiologiche e comportamentali.

Alcune cose da sapere prima di comprare un rettile I rettili negli utili decenni stanno prendendo sempre più piede come animali domestici anche in Italia. Esistono tanti rettili diversi che possono essere tenuti in casa,…
Come alimentare le tartarughe di terra L'alimentazione delle tartarughe di terra è di fondamentale importanza, infatti fornire un'alimentazione corretta alla propria tartaruga eviterà spiacevoli problemi come ad esempio danni alla flora intestinale. È importante sapere…
Scheda di Gestione del Camaleonte Il camaleonte non è un animale di facile gestione, è molto delicato e ha bisogno di molte attenzioni quotidiane. Per tutti questi motivi, bisogna pensarci bene prima di acquistarne uno…
Come proteggere gli occhi delle tartarughe d'acqua Le tartarughine d'acqua sono tra gli animali maggiormente acquistati e allevati in casa. Questi simpatici rettili necessitano di alcune cure fondamentali, in modo che possano stare in salute…
Il pogona, o drago barbuto, origina dalle regioni aride e semidesertiche dell'Australia centrale. E' un animale diurno ed un abile arrampicatore; è onnivoro e si nutre di invertebrati e talvolta piccoli mammiferi, e vegetali (foglie,…
Scheda di Gestione dell'Iguana Verde: Introduzione: l'allevamento dell'iguana verde può essere ricco di soddisfazioni o pieno di frustrazione e questo dipende fortemente da quanto si riesca a rispettare le esigenze di questa bellissima ma delicatissima…
 Scheda di Gestione del Pitone Reale Introduzione: I pitoni reali provengono dall'Africa centro occidentale, dove svolgono vita semi arboricola, arrampicandosi sugli alberi durante la notte e nascondendosi nei cespugli o rintanandosi sotto terra durante la…
Scheda di Gestione della Testudo hermanni Requisiti per la detenzione in cattività: idealmente le tartarughe terrestri dovrebbero essere allevate all'esterno per tutto l'anno. Quando non è possibile per mancanza di spazio o perché si tratta…
Scrivici su WhatsApp

Close