Piccoli mammiferi

Conigli, criceti, cincillà, cavie, furetti, gerbilli, ratti, scoiattoli, cane della prateria ecc....sono questi animali che vengono comunemente definiti come piccoli mammiferi.
Quella dei mammiferi è una classe di animali estremamente numerosa ed eterogenea, ne esistono circa 5400 specie, dalle dimensioni più svariate, basti pensare ad un criceto di pochi grammi e ad una balena che
il cui peso è nell'ordine di diverse tonnellate. I mammiferi hanno colonizzato qualsiasi tipo di habitat presente al mondo adattandosi a ogni tipo di clima e di condizioni, dalle calotte polari ai deserti più aridi.
Nonostante le enormi differenze esistenti tra una specie e l'altra, i mammiferi hanno tutti alcune caratteristiche comuni: l'omeotermia (sono in grado cioè di mantenere costante la propria temperatura corporea indipendentemente da quella dell'ambiente circostante), la viviparità (l'embrione si forma e si sviluppa nel ventre materno fino a quando non è completamente formato e pronto per essere partorito), le cure parentali e l'allattamento della prole. Nei mammiferi il dimorfismo sessuale è molto accentuato, gli esemplari maschi solitamente sono più grandi delle femmine e con particolari spesso di carattere sessuale.
La maggior parte dei mammiferi ha quattro zampe (ad eccezione dei cetacei e dei sirenidi che hanno trasformato gli arti inferiori in pinne), il corpo è ricoperto da una pelle sottile e costellata di ghiandole sebacee e sudoripare, quasi tutti sono ricoperti da peli. Altra peculiarità dei mammiferi è la caratteristica dentatura costituita da: incisivi, canini, premolari e i molari.
E' grazie alla passione di sempre più numerosi amanti di questi animali alquanto "insoliti", che al giono d'oggi molti piccoli mammiferi (diversi dal comune cane e gatto) colonizzano gli ambienti di casa. Si tratta prevalentemente di roditori e lagomorfi, annoverati oggi tra i "Pet non convenzionali", basti pensare che il coniglio è ormai il terzo animale da compagnia più diffuso. La loro natura e le loro abitudini legate all' habitat di origine restano tuttavia per molti un tabù. Scambiati spesso per piccoli cani o gatti corrono il rischio di non avere le cure adeguate. Prendersi cura della loro salute, della loro alimentazione, dell'ambiente in cui vivono è molto impegnativo ed è quindi indispensabile avvalersi di certezze e non di azzardati consigli , quindi di veterinari specializzati formati esclusivamente nella medicina degli animali non convenzionali o esotici e che fanno della loro passione il loro pane quotidiano.

L'alimentazione del coniglio è particolarmente delicata dato che la stragrande maggioranza dei problemi di salute di questi animali, sono causati, direttamente o indirettamente, da un'alimentazione inappropriata e, sarebbero quindi totalmente prevenibili somministrando una dieta corretta.…
Habitat naturale e comportamento allo stato selvatico Il cane della prateria dalla coda nera (Cynomys ludovicianus) è originario dalle praterie erbose del Nord America occidentale, dal sud Dakota al Messico del nord. Il nome "cane"…
La cavia o porcellino d'India (Cavia porcellus) è un roditore che origina dalla regione delle Ande, nel sud America. Il suo ambiente naturale è caratterizzato da una vegetazione di erbe alte, a clima asciutto, semi-arido,…
Come prendersi cura del coniglio nano I conigli nani sono da qualche tempo a questa parte tra gli animali domestici maggiormente apprezzati ed amati. Una volta scelta la razza di coniglietto nano che preferisci dovrai…
Come risolvere il problema del cattivo odore che emana il furetto Il furetto è un piccolo mustelide molto diffuso come animale da compagnia che ricorda per tanti versi la puzzola, infatti secerne tramite delle ghiandole…
Scheda di gestione del coniglio nano Durata media della vita del coniglio nano: 7-10 anni Dieta del coniglio nano: Sotto l'anno di età:• Fieno di erba medica ad libitum e fieno di loietto• Pellettato un…
I lagomorfi (conigli), i roditori ed altri piccoli mammiferi spesso hanno problemi legati ai denti. Infatti, comportano molti disturbi che possono causare gravi danni ed in alcuni casi la morte dell'animale. In questo articolo andremo…
I conigli sono animali molto sociali e, per il loro benessere psico-fisico, necessitano di un compagno con il quale sviluppare un forte legame. Ci possono essere delle situazioni in cui è necessaria l'introduzione di un…
STERILIZZAZIONE DEI CONIGLI DA COMPAGNIA Al pari di quanto si fa con cani e gatti, anche per il coniglio nano o comunque nei soggetti tenuti come animali da compagnia è possibile effettuare la sterilizzazione, scopriamo…
Scrivici su WhatsApp

Close