News e Comunicazioni

Venerdì, 13 Maggio 2022

Uccellini a terra: cosa fare?

Durante i mesi primaverili accade spesso che arrivino da noi uccellini selvatici trovati a terra e presi con le migliori intenzioni da chi li ha visti zampettare al suolo. In alcuni casi sono feriti e bisognosi di cure, ma la maggior parte delle volte sarrebero stati meglio lì dove li…
I disordini riproduttivi e degli organi genitali sono molto comuni nei rettili. I più comuni sono: la stasi follicolare, la distocia, le uova ectopiche, le neoplasie ed i prolassi degli organi genitali. La stasi follicolare È anche definitia ritenzione follicolare e viene riscontrata frequentemente nei sauri e nei cheloni. È…
Giovedì, 03 Marzo 2022

Urina nei conigli

Il colore dell'urina dei conigli è uno dei dettagli che mette più in difficoltà i proprietari alle prime armi. Contrariamente ad altri mammiferi che vivono nelle nostre case, infatti, il colore dell'urina del coniglio varia moltissimo, assumendo a volte anche colorazioni "allarmanti" per noi umani. Di che colore è l'urina…
Mercoledì, 16 Febbraio 2022

Principali patologie delle tartarughe

Lesioni traumatiche Le lesioni traumatiche della corazza e dei tessuti molli sono molto comuni nelle tartarughe tenute nei giardini che possono essere aggredite da cani, roditori o lesionate da automobili o tagliaerba. Le lesioni traumatiche possono presentare un ampio spettro di gravità: dall’abrasione a gravi fratture con esposizione degli organi…
Venerdì, 11 Febbraio 2022

Tumore uterino nel coniglio

Con l’aumento del numero dei conigli d’affezione che vivono in un ambiente domestico e sotto l’attenta cura dei proprietari, l’oncologia dei conigli sta avendo maggiore rilevanza. Oltre all’alta incidenza di neoplasie cutanee, un numero elevato di casi si presenta per i tumori a carico dell’apparato riproduttivo. Le neoplasie più comuni…
Giovedì, 30 Settembre 2021

Timoma nel coniglio

Il timoma e il linfoma timico sono alcune delle neoplasie più diffuse nel coniglio. Nel coniglio fisiologicamente è presente il timo, organo posizionato cranialmente e ventralmente al cuore. Nei soggetti adulti il timo può diventare iperplastico e aumentare di volume anche di 4 volte rispetto alla normale dimensione. Crescendo all’interno…
Pagina 2 di 8
Scrivici su WhatsApp

Close