Scegliere il coniglio come animale da compagnia comporta la necessità di conoscerlo bene al fine di prevenire le diverse patologie che per il coniglio possono essere letali. I conigli sono animaletti molto teneri, ma allo stesso tempo molto fragili ecco perché la prevenzione è essenziale e tra i disturbi più…
Il cincillà è un roditore dalle caratteristiche peculiari, soprattutto per quanto concerne le abitudini e lo stile di vita. Il bagno di sabbia, ad esempio, è un'abitudine esclusiva di questo animale, non riscontrabile in nessun altra categoria della stessa specie. La cute e il mantello del cincillà hanno infatti un'esigenza…
Principi alla base dell'arricchimento ambientale L'arricchimento ambientale rappresenta un punto necessario per il corretto sviluppo psico-fisico dell'animale, in questo caso, del pappagallo. Quello che la maggior parte delle persone non sa è che questi due aspetti, proprio come avviene per il genere umano, sono in stretta correlazione tra di loro…
La stasi gastrointestinale, nota più comunemente come “blocco intestinale”, è un fenomeno piuttosto diffuso nei conigli d’affezione e, purtroppo, anche una delle prime cause di morte. Se il proprietario non se ne accorge in tempo e non riconosce il problema, il blocco intestinale del coniglio può diventare anche molto pericoloso,…
Il coniglio nano è scelto da sempre più persone come animale da compagnia e come tutti gli animali non è esente dal rischio di entrare in contatto con diversi parassiti e tipi di malattie. Oggi parleremo nello specifico della Coccidiosi. Come indicato dal nome stesso, i patogeni che la causano…
La torsione del lobo epatico è una patologia emergente nel coniglio ed è, come spesso accade, di difficile riconoscimento a causa della specificità dei sintomi che sono riconducibili a patologie molto più frequenti e comuni come la stasi e il blocco gastroenterico. Studi recenti suggeriscono che i conigli di razza…